Cane in primo piano che promuove TraumaPet Oto Ag per la cura delle orecchie

Cura delle orecchie degli animali: cosa fare e cosa non fare?

TraumaPet ® oto Ag, le gocce per le orecchie sono uno dei prodotti più popolari nel nostro negozio online. Ogni giorno riceviamo molte recensioni positive da proprietari che hanno finalmente risolto un problema di lunga data con le orecchie problematiche. Tuttavia, riceviamo regolarmente anche domande su come prenderci cura al meglio delle orecchie dei nostri animali domestici.

I problemi alle orecchie si verificano regolarmente e in questo blog ti spiegheremo come prenderti cura al meglio delle orecchie del tuo cane o gatto.

Applicazione gocce auricolari TraumaPet oto Ag ad un cane

Anatomia dell'orecchio del tuo animale

L'orecchio animale, come l'orecchio umano, è composto da più parti. L'orecchio esterno, o padiglione auricolare, è costituito da pelle e cartilagine. Il condotto uditivo è un "tubo" che va dal padiglione auricolare al timpano. Il timpano funge da "barriera" tra l'orecchio esterno e l'orecchio medio.

Come prendersi cura del padiglione auricolare del tuo animale?

Le parti dell'orecchio di cui puoi prenderti cura sono il padiglione auricolare e il condotto uditivo.

A seconda della razza possono esserci grandi differenze nella forma e nella struttura del padiglione auricolare. Un'altra caratteristica importante che varia da razza a razza è la crescita dei peli nell'orecchio.

Se i peli all'interno dell'orecchio sono troppo lunghi, si consiglia di tagliarli per evitare l'accumulo di sporco. L'orecchio è così meglio controllato ed eventuali eccessi di sebo o arrossamenti risultano più visibili. L'orecchio può quindi respirare meglio e non trattiene umidità in eccesso. I peli possono essere tagliati con forbici a punta tonda oppure puoi farli tagliare in un salone di toelettatura.

Per piccole ferite nel padiglione auricolare, come ferite da morso o lacerazioni, è meglio utilizzare TraumaPet® gel Ag. Si applica su ferite aperte e previene infiammazioni e infezioni. Il gel a base d'acqua consente la guarigione della ferita in ambiente umido, accelerando la guarigione.

Come dovrei prendermi cura del condotto uditivo?

Una volta tagliati i peli dell'orecchio, è anche possibile vedere meglio all'interno del condotto uditivo. C'è un accumulo di grasso o sporco? Se è così, puoi rimuoverli con attenzione, ad esempio, con un batuffolo di cotone inumidito con qualche goccia di gocce per le orecchie.

Si sconsiglia di utilizzare un batuffolo di cotone asciutto per pulire il condotto uditivo in quanto potrebbe causare irritazione. Puoi iniziare a somministrare gocce auricolari solo dopo aver rimosso tutto lo sporco e il sebo visibili. Si consiglia di versare da 2 a 10 gocce nel condotto uditivo e poi strofinare bene.

In conclusione: prima pulire, poi applicare!

Sia che si voglia trattare il padiglione auricolare o il condotto uditivo, vale sempre la seguente regola: rimuovere prima lo sporco, i corpi estranei (come l'erba tagliata) e il cerume in eccesso.

Per trattare il padiglione auricolare si utilizza TraumaPet ® gel Ag, per il condotto uditivo si può utilizzare TraumaPet ® oto Ag, gocce auricolari.

Uso preventivo: Applicare 1-2 volte a settimana.

Trattamento dell'infezione o infezione dell'orecchio: applicare 1-2 volte al giorno. Se la situazione non migliora nel giro di pochi giorni valuta la possibilità di una visita dal veterinario.

Hai anche tu qualche consiglio o bella esperienza? Condividili con noi tramite il modulo di contatto o Facebook!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.

author
TraumaPet By AmoPet
Shopify Admin
https://www.traumapet.it